Quaderni

Il superamento della sperimentazione animale è un bene necessario: il caso della sclerosi laterale amiotrofica

Di Vito D’Alessandro

La tutela degli animali tra costituzionalismo contemporaneo e senzietà europea

Di Luca Mazza

Il caso dell’orsa Jj4: riflessioni alla luce del diritto internazionale e dell’approccio ecocentrico

Di Sara Dal Monico

Le prospettive di costituzionalizzazione dell’animale nel diritto francese attraverso una collettività territoriale sui generis

Di Laure Gisie

e Hugo Marro-Menotti

Ancora sui presupposti dell’uccisione di animali e sui rapporti con l’art. 638 c.p.

Di Annalisa Gasparre

Cessione di animali da affezione al Comune e obbligo di quest’ultimo a riceverli a pena di risarcimento del danno

Di Elena Capone

Editoriale

Di Valerio Pocar

I medici veterinari del futuro quali attori principali a tutela del benessere animale

Di Annalisa Previti

e Annamaria Passantino

La Medicina veterinaria legale e forense: potenziale in ascesa e opportunità educative da sviluppare

Di Paola Fossati

Un nuovo approccio all’etica della biocultura

Di Franco Manti

Il tuo 5x1000 per gli animali

A te non costa nulla ma per loro fa tutta la differenza.