benessere animale

Arriva in Italia il “Daspo cinofilo”: cos’è e come funziona
In Italia arriva il Daspo cinofilo, un nuovo strumento pensato per impedire a chi ha maltrattato, abbandonato o trascurato gravemente un animale di detenerne altri in futuro, anche tramite adozione o affido.
Contributi pubblici ai Santuari per animali liberi
La politica welfare del piemonte. Un esempio da cui partire.
Stop alla caccia: ALI sostiene la proposta di legge popolare per l’abolizione dell’attività venatoria
Il governo ha depositato in Senato un disegno di legge che punta a stravolgere la normativa sulla tutela della fauna selvatica e favorire la caccia. Per contrastare questo pericolo, ALI si unisce all’iniziativa per una proposta di legge di iniziativa popolare che mira ad abolire la caccia in Italia. L’obiettivo è raccogliere almeno 50.000 firme entro sei mesi per portare in Parlamento la voce dei cittadini contrari alla caccia. La firma può essere apposta online con SPID o CIE, in modo semplice e sicuro. È il momento di contarsi e difendere gli animali.
Il Parlamento Europeo approva nuove norme per la tutela di cani e gatti
Il Parlamento Europeo ha approvato nuove norme per rafforzare la tutela di cani e gatti nell’UE. Tra le principali novità: l’introduzione di standard minimi di benessere per gli allevatori, l’obbligo di identificazione e registrazione per tutti gli animali, e il divieto di vendita nei negozi
Basta gabbie: un altro futuro è possibile
Le associazioni animaliste della coalizione End The Cage Age sottolineano l’urgenza di abbandonare le pratiche zootecniche obsolete e crudeli in favore di modelli più etici e sostenibili. L’evento rappresenta un passo fondamentale verso una riforma strutturale del sistema di allevamento in Italia.
La sofferenza dei pitoni allevati per produrre beni di lusso
Le ultime indagini documentano brutali intorno a questi animali, la cui pelle è considerata pregiata dall'industria della moda.
Regione Lombardia: approvata mozione per il superamento della presenza degli animali nei circhi
Un atto significativo, che potrebbe accelerare il raggiungimento dello storico traguardo di consegnare alla storia l'uso di animali nei circhi.
La grindadrap (caccia alla balena) tra tradizione, Ong ed interventi legislativi
Questa pratica, radicata nella cultura locale e risalente ai Vichinghi, è soggetta alle crescenti pressioni delle ONG, in un contesto di crescente attenzione globale verso la protezione degli animali marini.
I cani possono soffrire di depressione?
I cani sì, possono soffrire, come noi, di depressione e può essere riconosciuta tramite la mancanza di energia, perdita di interesse e cambiamenti delle abitudini alimentari e del sonno.
Tauromachia: un retaggio da superare
Negli ultimi anni il dibattito sulla tauromachia ha acquisito una rilevanza crescente. Se da un lato gli spettacoli taurini vengono considerati “patrimonio culturale condiviso”, sempre più voci ne chiedono la fine, denunciandone la crudeltà e l’incompatibilità con una società che riconosce i diritti degli animali.

Il tuo 5x1000 per gli animali

A te non costa nulla ma per loro fa tutta la differenza.