Violenza su animali agita da minori
Sovente dietro tali condotte si celano distrurbi che si traducono nel desiderio di ottenere popolarità e (vana) gloria.
Cosmetici e sperimentazione animale
In Europa è vietata la vendita di ingredienti e prodotti finiti destinati alla cosmesi sperimentati sugli animali. Sono davvero cruelty free?
Attività venatoria: la normativa nazionale
Analisi della Legge quadro n. 157 del 1992:"Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio"
La Svizzera salva i lupi e vota sui diritti dei primati non umani
La Confederazione elvetica si conferma un punto di riferimento nella riflessione sul nostro rapporto con gli altri animali.
La Grecia vieta la macellazione dei cavalli, mentre in Italia…
La Grecia equipara i cavalli a cani e gatti. Si tratta di un esempio unico in Europa, mentre in Italia proposte di legge analoghrestano nei cassetti.
La libertà del gatto finisce dove inizia la libertà dei condomini
A certe condizioni, possiamo lasciare che il nostro gatto circoli liberamente nel condominio, assecondando il suo spirito di libertà.
Il covid-19 accelera la dismissione degli allevamenti di visoni nei Paesi Bassi
Questi mustelidi si sono rivelati particolarmente suscettibili al nuovo coronavirus. Il settore (già in crisi) adesso trema.
Il caso fortuito nella vita di un cane
Vi è mai capitato di pensare che non sareste mai e poi mai riusciti ad evitare che quell'evento capitasse? Se la risposta è sì, vi siete imbattuti nel concetto di caso fortuito.
Uno studio conferma: cani e gatti non diffondono il nuovo coronavirus
La ricerca ha riguardato 540 cani e 277 gatti, prevalentemente in Lombardia e regioni limitrofe, sottoposti a tampone da marzo a maggio 2020.
Il caso del pitbull Rocky e l’importanza dello smartphone
Ciascuno di noi può trasformarsi in investigatore, raccogliendo elementi di prova utili anche per supportare la magistratura e fare giustizia.
Attenti al cane: obbligo o precauzione?
Il cartello serve a mettere in guarda i terzi: se questi entrano senza autorizzazione, il proprietario non risponde dell'eventuale aggressione.
Taglio delle code dei maiali: l’Italia si adegua (forse) alle norme europee
Nonostante le resistenze dell'industria, si inizia finalmente a "sperimentare" quanto già previsto dalla Direttiva suini del 2008.

Il tuo 5x1000 per gli animali

A te non costa nulla ma per loro fa tutta la differenza.