La competenza comunale in tema di tutela e benessere degli animali d’affezione
Sono numerose le norme e le sentenze che identificano nel Sindaco) l'organo competente e responsabile del benessere degli animali presenti sul territorio
Morte del cane per errore del veterinario: ogni tanto si ritorna indietro di qualche casella
Riflessioni sull’evoluzione giurisprudenziale del danno non patrimoniale per perdita dell’animale d’affezione, che fa venire in mente il "gioco dell'oca".
La crudeltà nei confronti degli animali come indice predittivo di pericolosità sociale
Perdere un compagno animale: strategie per lenire il dolore
La perdita di un compagno animale è un momento di forte intensità emotiva durante il quale la gestione del quotidiano può diventare difficile.
Detenere crostacei vivi sul ghiaccio sarebbe imposto dalla legge? FALSO!
Tutela penale degli animali: esame di casi giurisprudenziali, confronto con l’esperienza spagnola
Intervento al convegno "La tutela penale degli animali a 15 anni dalla L. 189/2004", svoltosi il 17 ottobre 2019 a Varese.
La tutela degli animali potrebbe finalmente entrare nella Costituzione
La Commissione Affari Costituzionali del Senato ha avviato l'esame di un disegno di legge che mira a tutelare l'ambiente e gli animali, modificando l'art. 9 della Costituzione. Che sia la volta buona?
Rimozione dei nidi di rondine: cosa dice la legge?
I nidi di questi uccelli sono tutelati dalla legge. Ecco quali sono le sanzioni per coloro che li distruggono o danneggiano intenzionalmente.
La vicenda del “killer dei gatti” di Trescore Balneario (BG)
Passeggiate nei boschi a sei zampe: come devo comportarmi?
Il danno non patrimoniale per responsabilità veterinaria
La responsabilità del toelettatore di un quattrozampe

Il tuo 5x1000 per gli animali

A te non costa nulla ma per loro fa tutta la differenza.