La dichiarazione di Cambridge sulla coscienza
C’è da esultare per l’inserimento degli animali nella Costituzione. Ma già 10 anni avevamo la Dichiarazione di Cambridge sulla coscienza.
La complessità del benessere animale dal punto di vista della bioetica
“Bioetica e biopolitica nell’orizzonte della complessità“, a cura di Luisella Battaglia e Franco Manti, è edito dalla Genoa University Press.
Happy, storia di una vita tutt’altro che felice
Rigettata l'istanza per l'ingiusta detenzione dell'elefantessa, prigioniera da 45 anni nello zoo del Bronx.
Nuove prospettive di tutela per gli animali da pelliccia
I cittadini europei chiedono a gran voce il divieto di allevare volpi, visoni e cincillà e di importare le loro pelli.
L’annuncio: anagrafe nazionale unica per cani e gatti
Un sistema unico nazionale, non più regionale, che agevolerà il ritrovamento di animali smarriti e fornirà maggiore chiarezza e sicurezza.
Orsi problematici: annullate le Linee Guida di Trento
Il Consiglio di Stato conferma l’annullamento delle Linee Guida che prevedono l'automatico abbattimento, senza alcuna indagine specifica.
Cinghiali allevati per caccia: le battute di allenamento sono maltrattamento
La corte di cassazione torna sul concetto di "gravi sofferenze" ai fini della configurabilità del reato di cui all'art. 727 c.p.
La scelta difficile dell’eutanasia in medicina veterinaria
Gallina in una gabbia a scopo artistico: detenzione incompatibile di animale
I maiali potranno essere registrati come animali da compagnia!
Via libera all’iscrizione in anagrafe zootecnica di maiali non destinati alla produzione di alimenti
Finalmente colmata una lacuna legislativa che non consentiva di riconoscere lo status specifico di questi animali.
Condanna per il detentore di un cane che uccide il cagnolino di un altro

Il tuo 5x1000 per gli animali

A te non costa nulla ma per loro fa tutta la differenza.