Askolds su iStock

Climate Change e diritto indigeno alla terra: una strategia per difendere l’ambiente?

L'ONU ha acclarato ufficialmente l'importanza del ruolo dei popoli indigeni per la difesa e la salvaguardia dell'ambiente.

Laura Alessandra Nocera

Dottore di Ricerca in Diritto e Scienze Umane, dal 2018 è ricercatrice Post-Doc presso il Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano dove si occupa di Diritto Costituzionale Comparato, di Storia e Istituzioni delle Americhe e di Diritti dei Popoli Indigeni. Collabora anche con la cattedra di Diritto Costituzionale Comparato presso l'Università degli Studi di Trieste. Autrice dei libri "Diritto dei colonizzatori e diritto indigeno nella storia latino-americana" e "I popoli indigeni e la proprietà comunitaria delle terre ancestrali in America latina. Uno studio di diritto comparato" e di diversi saggi.

Newsletter

Iscriviti per ricevere ogni settimana i nostri aggiornamenti via email.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Consenso privacy
Potrai cancellarti in qualsiasi momento. Leggi l'informativa.

In aprile 2021, la Food and Agriculture Organization (FAO) ha pubblicato un report significativo dal titolo “Forest Governance by Indigenous and Tribal People. An Opportunity for Climate Action in Latin America and the Caribbean” (FAO 2021), con il quale l’organizzazione delle Nazioni Unite ha acclarato ufficialmente l’importanza del ruolo dei popoli indigeni per la difesa e la salvaguardia dell’ambiente.

Il rapporto della FAO ha ricostruito il legame tra popoli indigeni e Madre Terra (Pachamama), vista come personificazione della Natura stessa, come una connessione unica e speciale insita nelle radici storiche delle comunità indigene che hanno vissuto sempre a contatto con l’ambiente circostante. La natura, infatti, è considerata dall’indigeno come la ragione unica della propria esistenza e fonte della propria cultura e della propria tradizione: la comunità indigena esiste solo in quanto si riconosce in un determinato territorio, da sempre occupato dai propri avi, e nella biosfera circondante in un rapporto biunivoco e sinallagmatico. L’indigeno prende dalle risorse naturali circostanti e restituisce alla natura stessa, secondo uno schema ancestrale ciclico che non permette lo sfruttamento dell’ecosistema. Qualsiasi deterioramento ambientale comporta una minaccia per l’esistenza e la sopravvivenza delle comunità indigene. Pertanto, gli indigeni identificano la preservazione dell’ambiente e la difesa delle risorse naturali dalla deforestazione e dall’inquinamento come un “bene comune” (common), in quanto connesso alla sopravvivenza delle comunità.

Le battaglie legali di diverse comunità indigeni in America latina per la salvaguardia della foresta amazzonica, continuamente minacciata dall’espansione dell’agrobusinnes e dalle recenti politiche del Presidente brasiliano Jair Bolsonaro, o contro le espropriazioni forzate da parte delle amministrazioni statali in nome del “pubblico interesse” devono essere lette necessariamente in questa chiave: tutela della natura e tutela dell’esistenza.

Il passo decisivo del recente rapporto della FAO parte proprio dal modus vivendi indigeno per costruire un ipotetico percorso condiviso tra gli Stati: la salvaguardia dell’ambiente come “bene comune” (common) per la sopravvivenza del genere umano stesso. Lo schema  indigeno diventerebbe, a questo punto, una strategia di base per la tutela dell’ambiente e un’opportunità per fronteggiare il problema del cambiamento climatico. Non a caso, il Summit on Climate Change del 2015 si tenne quasi in concomitanza con il primo meeting dei popoli indigeni in quanto protettori e custodi della terra. 

Il rapporto della FAO, inoltre, non manca di ricordare come il diritto internazionale pattizio si sia già occupato in precedenza di questo problema, non limitandosi solo a riconoscere l’esistenza dei popoli indigeni, ma tutelando, anzitutto, il loro legame ancestrale con la terra alla quale appartengono storicamente. Infatti, in continuità e in evoluzione con la Convenzione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro n.169/89, la Dichiarazione delle Nazioni Unite sui Diritti dei Popoli Indigeni del 2007 (UNDRIP 2007) ha espressamente riconosciuto il legame tra popoli indigeni e terre ancestrali, imponendo agli Stati firmatari di attivare tutte le procedure necessarie per l’individuazione, la delimitazione e l’assegnazione delle terre storiche ai popoli indigeni abitanti (Art. 26, UNDRIP).

Dieci anni dopo la Dichiarazione ONU, purtroppo non sempre i governi nazionali hanno attivato tutti gli strumenti per garantire il riconoscimento della proprietà indigena delle terre ancestrali e la loro restituzione alle comunità storiche. Tuttavia, un orientamento simile da parte della FAO rileva l’urgenza di avviare un procedimento condiviso per tutelare l’ambiente e il ruolo delle comunità indigene, al fine di preservare la biodiversità e di fronteggiare il cambiamento climatico. Si tratta decisamente di un passo in avanti da parte della comunità internazionale in attesa della 26esima Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, che si terrà a Glasgow (UK)

Non perdiamoci di vista!

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti direttamente via email: comodo, no?

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Consenso privacy
Potrai cancellarti in qualsiasi momento. Leggi l'informativa.

Dona il tuo 5x1000 ad ALI

Insieme possiamo cambiare il futuro degli animali