Diritti

Attenti al cane: obbligo o precauzione?
Il cartello serve a mettere in guarda i terzi: se questi entrano senza autorizzazione, il proprietario non risponde dell'eventuale aggressione.
Taglio delle code dei maiali: l’Italia si adegua (forse) alle norme europee
Nonostante le resistenze dell'industria, si inizia finalmente a "sperimentare" quanto già previsto dalla Direttiva suini del 2008.
Paesi Bassi: un milione e mezzo di visoni uccisi per il virus
Salgono a 33 gli allevamenti interessati dagli abbattimenti, dopo la scoperta che in almeno due casi i visoni avevano contagiato i lavoratori.
L’eterno problema dei danni cagionati da fauna selvatica: nuovo orientamento della Cassazione
Un nuovo orientamento della Cassazione interviene su un tema complesso, cercando un bilanciamento di interessi tra dottrina e giurisprudenza.
Seppellire gli animali di affezione con i loro padroni: è possibile?
Dalla Lombardia una importante novità per tutti gli amanti degli animali, che speriamo possa presto essere imitata da altre regioni italiane.
L’abbandono di animali è reato: fondamentale denunciare
Alcune indicazioni su cosa fare per segnalare e denunciare, partendo da una vicenda interessante della quale si è recentemente occupata la Cassazione.
Si parte per le vacanze!
Tutte le regole e accortezze da conoscere per viaggiare in compagnia dei nostri amici su aerei, treni, navi e altri mezzi di trasporto.
Detenzione di animali d’affezione in Cina
In questo paese immenso le regole variano a livello locale. Nonostante la Cina non si possa definire "pet friendly", qualcosa sta cambiando.
La Cina ufficializza il bando alla vendita di carne di cane
Il 26 maggio è stata diffusa dal Ministero dell'Agricoltura una versione aggiornata dell'elenco delle "risorse genetiche di bestiame e pollame", che esclude i cani dalla lista di specie per le quali è consentita la riproduzione, l'allevamento, la compravendita e il trasporto per finalità commerciali.
Umani e animali in condominio: in particolare, l’uso dell’ascensore
Una sentenza del Tribunale di Monza chiarisce che i regolamenti condominiali non possono vietare l'accesso all'ascensore insieme ai quattrozampe.

Il tuo 5x1000 per gli animali

A te non costa nulla ma per loro fa tutta la differenza.