Diritti

Aumentano le restrizioni alla vendita di cuccioli di razza nel mondo
Cavalli destinati all’alimentazione umana: cosa dice la legge
Il tema dei cavalli destinati o meno all'alimentazione umana (DPA e non DPA) è sempre stato sensibile agli animi del mondo equestre
Novità in Belgio: presto il primo “Codice del benessere animale”
Caratteristiche etologiche come parametro per misurare la sofferenza dell’animale
Importante pronuncia della Cassazione, che interviene nuovamente sui rapporti tra le due fattispecie previste dagli articoli 544 ter e 727 del codice penale, precisando i confini.
Animali in condominio: qual è il numero massimo consentito?
Non esiste una regola precisa valida in tutta Italia ma valgono disposizioni locali. Al di là del numero, è importante tenere conto anche di altri aspetti importanti.
I nostri fedeli amici sono pignorabili?
Da alcuni anni la legge vieta di pignorare gli animali. Ma è proprio così o ci sono eccezioni?
Crisi di coppia e animali: commento a due importanti sentenze di merito
Il Tar Toscana rigetta il ricorso del circo Medrano contro il Comune di Lucca
La decisione apre la strada ad altre amministrazioni comunali che intendano disincentivare l'attendamento dei circhi sul proprio territorio.
L’animale non è mero oggetto materiale ma soggetto passivo del reato, cioè vittima
Una importante sentenza della Cassazione considera l'animale come vera e propria vittima dei reati di maltrattamento e uccisione. Ecco il principio di diritto.
Animali da reddito come “pets”, si può per legge?
Da Parigi si sparge la cultura della gallina come animale domestico e, perché no, se dotati di giardino in città o ampio terrazzo, perché non dotarsi un pollaio che garantisca il benessere dell’animale?

Il tuo 5x1000 per gli animali

A te non costa nulla ma per loro fa tutta la differenza.