ditakesphotos / Unsplash

I cani possono soffrire di depressione?

I cani sì, possono soffrire, come noi, di depressione e può essere riconosciuta tramite la mancanza di energia, perdita di interesse e cambiamenti delle abitudini alimentari e del sonno.
Roberta Michelle Perla

Roberta Michelle Perla

Etologa, attivista presso la LAV, facilitatrice nel rapporto umano-animale, ha collaborato con L’ASL di Pinerolo (TO) per il controllo del benessere animale negli allevamenti intensivi.

Newsletter

Iscriviti per ricevere ogni settimana i nostri aggiornamenti via email.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

I cani sì, possono soffrire, come noi, di depressione e può essere riconosciuta tramite la mancanza di energia, perdita di interesse e cambiamenti delle abitudini alimentari e del sonno.

Chiaramente non sempre questi disturbi si manifestano in caso di depressione, poiché potrebbero essere causati da malattie e problemi di tipo medico. Per capire le cause della depressione nel cane, bisogna fare un passo indietro per conoscere il suo comportamento.

L’origine del comportamento sociale del cane

Il cane è un animale sociale e la domesticazione da parte dell’uomo ha influito molto su questo comportamento. Molte ricerche confermano infatti che i cani sviluppano dei livelli di attaccamento verso gli umani con cui convivono che sono paragonabili ai legami tra figli e genitori (Topal et al 2005).

Ci sono molte teorie sull’origine del cane. Secondo Charles Darwin, il cane discende da diverse specie di canidi: il lupo, il coyote e vari tipi di sciacalli. L’etologo Konrad Lorenz, invece, affermò che il cane deriva da varie specie di lupi.

La tesi ad oggi più valida è quella che il cane discenda dal lupo, soprattutto per la somiglianza dell’organizzazione sociale. Infatti, il cane manifesta la sua socialità attraverso l’organizzazione del branco, che solitamente è composto dagli umani con cui convive. Partendo da questa conoscenza riguardo il comportamento sociale del cane, dovremmo comprendere quanto sia essenziale per lui sentirsi parte di un gruppo-famiglia.

La depressione nel cane: le cause e come evitarla

Come anticipato in precedenza i cani possono soffrire di depressione in seguito a molteplici eventi: abbandono, isolamento sociale, cambiamento dell’ambiente in cui vive, arrivo di un nuovo membro della famiglia, invecchiamento celebrale o malattie. Il cane depresso può avere inappetenza, disturbi del sonno, apatia e lamentarsi senza motivo apparente. L’isolamento sociale solitamente è una delle cause più frequenti che possono portare alla depressione. Molto spesso, infatti, si tende a prendere un cane inconsapevoli dell’impegno che questo comporta. I bisogni del cane variano in base al soggetto, poiché ci sono individui che hanno bisogno di un’attività fisica elevata, mentre altri ne richiedono meno, in ogni caso è fondamentale capire quali sono le necessità del cane che abbiamo deciso di prendere.

Un’altra cosa importante è dare una quotidianità, mantenere degli orari specifici per i pasti e per le passeggiate, poiché il cane è molto abitudinario e questa regolarità lo può rendere più equilibrato e tranquillo. Quando invece la depressione è dovuta a dei cambiamenti, ambientali o sociali, si può prevenire evitando che questi siano repentini e abituando gradualmente il soggetto a dei nuovi spazi e dei nuovi membri. Se ormai il cambiamento è avvenuto e ci sono già i sintomi della depressione è molto importante una presenza ed un’attenzione costante da parte dei membri della famiglia, cercando il più possibile di ricreare le situazioni e le esperienze preferite del proprio cane.

Spesso pensiamo che per stare bene, il cane abbia bisogno di spazi molto grandi, soprattutto esterni e questo è un errore comune. Ciò che interessa al cane è in primis la condivisione degli spazi con il suo gruppo famiglia, indipendentemente da quanto siano grandi e poi è fondamentale l’esplorazione, che è il suo modo di conoscere con il mondo.

L’esplorazione avviene attraverso l’olfatto ed è un processo lento, poiché il cane ricava informazioni da essa per ampliare il suo bagaglio cognitivo. In conclusione, prestando le dovute attenzioni si può evitare facilmente la depressione o addirittura l’aggressività. E’ importante farsi aiutare da un esperto in etologia quando si decide di prendere il primo cane e quando ci sono problemi comportamentali evidenti che non sono di facile comprensione, se non visibili da un occhio esperto in materia.

Non perdiamoci di vista!

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti direttamente via email: comodo, no?

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Il tuo 5x1000 per gli animali

A te non costa nulla ma per loro fa tutta la differenza.