maltrattamento

Nel Regno Unito pene più severe per i reati contro gli animali
Queste nuove norme consentiranno di fornire una risposta di giustizia più adeguata nei casi che suscitano maggiore riprovazione nell'opinione pubblica.
Il disturbo delle specie animali nelle aree protette
Partiamo dalla vicenda che ha coinvolto pochi giorni fa quattro lupi inseguiti da un'auto per esaminare la normativa vigente in Italia.
Cari ragazzi, parto per le vacanze! Pensate voi ai gatti?
L'abbandono non va individuato nella sola precisa volontà di abbandonare l'animale, ma nell'intento più generale di non prendersene più cura nella consapevolezza dell'incapacità dell'animale di provvedere autonomamente a se stesso.
Tutela penale degli animali: la prospettiva del P.M. e del Giudice
Alcune riflessioni sorte dall’esperienza pratica e suggerite da operatori del settore che spesso richiedevano la soluzione di problemi giuridici.
Non curare il proprio animale da compagnia? Scatta il reato!
Riconosciuto dalla Cassazione il reato di maltrattamento per il padrone che non porta dal veterinario il proprio animale in caso di evidente malattia.
Cuccioli di razza: introduzione illegale nel territorio dello Stato e altri crimini odiosi
Il sequestro di animali
Si sente tanto parlare di sequestro di animali ma quali sono i casi in cui può essere disposto, le tipologie e le conseguenze di questa misura?
Reati contro gli animali: a chi rivolgersi?
Spesso accade che l’organo di polizia a cui ci si rivolge declini la propria competenza per tali reati. Cosa possiamo fare in questi casi?
Fiere, sagre e corse con animali: ne abbiamo discusso a Torino
"Eventi storici e culturali o maltrattamento?" Riflessioni sul Convegno organizzato da S.O.S. Gaia svoltosi il 13 aprile 2019.
Massimo Raviola, “Che razza di bastardo”

Il tuo 5x1000 per gli animali

A te non costa nulla ma per loro fa tutta la differenza.