Lo status giuridico degli animali nella tradizione civilistica europea: animali diversi da res
Un breve excursus nella tradizione giuridica di civil law dei paesi che riconoscono gli animali come diversi da beni mobili.
“Neanche per noi uomini c’è compassione”
Battersi per migliorare la condizione degli animali ostacola il progresso dei diritti umani?
Accordo storico sulla protezione della biodiversità marina nelle acque internazionali
La salvaguardia dell’alto mare e della sua biodiversità è sempre stata una questione complessa. È stato finalmente raggiunto un accordo storico, l’High Seas Treaty.
Spagna: il caso di Panda e l’affidamento condiviso di animali
Il legame affettivo nell’affidamento condiviso di animali in Spagna: dal caso di Panda alla riforma del Codice civile.
Legge delega per il superamento del circo con animali: iter e prospettive future
Un breve viaggio nella normativa che regola gli spettacoli con animali in Italia, fino ad arrivare al nuovo slittamento dell'attuazione della legge delega.
Come scegliere il cane giusto?
Per ciascuna razza è possibile identificare tratti ricorrenti, che possono più o meno essere in linea con il nostro stile di vita. Ecco cosa considerare quando decidiamo di condividere la nostra esistenza con un cane.
Caccia: le munizioni contenenti piombo che minacciano la biodiversità
Questo tipo di attrezzatura mette a rischio ambiente e salute umana. Come stanno procedendo Europa e Italia a riguardo?
Referendum sulla caccia 2021: un’analisi
La disciplina vigente e le proposte portate avanti dai comitati.
Telecamere in allevamenti e macelli: dalle leggi Ag-Gag americane al quadro normativo italiano
Un'analisi delle leggi riguardanti la raccolta e diffusione di materiale audiovisivo registrato nei luoghi in cui si svolgono queste attività.
Evoluzione: dalla prima cellula alle infinite forme della natura
Questo processo non è necessariamente migliorativo o peggiorativo, ma è cambiamento e adattamento.
La “Sfattoria degli ultimi”: analisi della sentenza
Un primo importante passo verso il riconoscimento della rilevanza dei rifugi per animali nell'ordinamento italiano.
Allevamento di cani: condanna per esalazioni intollerabili
Le condizioni di salute del titolare non scriminano. La sentenza della Corte di Cassazione penale n. 32038/2022.

Il tuo 5x1000 per gli animali

A te non costa nulla ma per loro fa tutta la differenza.