benessere animale

Galline ovaiole: perché è necessario migliorare le attuali leggi sul loro benessere
Le condizioni in cui vivono questi animali negli allevamenti e a che punto siamo della transizione cage-free.
Revisione della legislazione europea sul benessere animale: diffuse anticipazioni molto promettenti
Una fuga di notizie sulla valutazione di impatto delinea un quadro molto positivo, che riflette l’impegno dei cittadini europei nel chiedere alla Commissione europea modifiche ambiziose per il bene degli animali.
Vitello allevato
EFSA: pubblicato il parere scientifico sul benessere dei vitelli in allevamento
Tra le raccomandazioni vivere in gruppi nelle prime settimane di vita, garantire spazio sufficiente per riposare e giocare, una lettiera confortevole e un contatto più prolungato con le madri dopo il parto.
No Animal Left Behind: gli animali allevati continuano a soffrire e l’Europa deve agire
Denunce e indagini sotto copertura mostrano che è urgente innalzare gli standard di benessere degli animali allevati. La revisione in corso della legislazione potrebbe essere un punto di svolta, ma dobbiamo impegnarci affinché nessuno freni il cambiamento.
Il Parlamento europeo discute dell’istituzione di un Commissario per il benessere animale
La prima discussione pubblica sul futuro del benessere degli animali nell'UE. Gli eurodeputati di tutte le aree politiche sono in accordo con l’obiettivo della campagna #EUforAnimals.
Allevamenti di polpi: un nuovo report ne rivela la crudeltà e l’insostenibilità
Eurogroup for Animals e Compassion in World Farming chiedono che il primo allevamento intensivo di polpi pianificato dalla società Nueva Pescanova non sia realizzato. Il progetto rivela metodi che procurano sofferenza agli animali e conseguenze ambientali allarmanti.
EFSA: pubblicati i pareri scientifici sul benessere di galline ovaiole e polli da carne
Gli scienziati dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare raccomandano di evitare le gabbie, la pratica della mutilazione e le restrizioni alimentari.
Telecamere in allevamenti e macelli: dalle leggi Ag-Gag americane al quadro normativo italiano
Un'analisi delle leggi riguardanti la raccolta e diffusione di materiale audiovisivo registrato nei luoghi in cui si svolgono queste attività.
Sistemi alimentari sostenibili a rischio: la lettera aperta a Ursula von der Leyen
Il documento è stato sottoscritto da 286 organizzazioni per sollecitare la presidente della Commissione europea a rispettare le tempistiche per la presentazione del nuovo quadro normativo.
Benessere animale in Lombardia. I candidati al consiglio regionale aperti al cambiamento
Si è tenuta ieri, 7 febbraio 2023 a Milano, la tavola rotonda organizzata da Animal Law Italia ed Essere Animali in vista delle elezioni regionali 2023.

Il tuo 5x1000 per gli animali

A te non costa nulla ma per loro fa tutta la differenza.