Aggiornamenti

Stop alle gabbie: il Tribunale dell’UE ammette le associazioni nel ricorso contro la Commissione europea

Riconosciuto il danno subito dalle associazioni animaliste a causa dell’inazione della Commissione, che nel 2021 aveva accolto le richieste di "End the Cage Age", promettendo di vietare le gabbie, senza mai concretizzare la proposta.

Vote for Animals: il nostro progetto entra nel vivo!

Avviato il monitoraggio trasparente degli europarlamentari, per seguire come il nostro voto si trasforma in passi in avanti concreti per gli animali.

WHALE: il corso sui Diritti degli animali dell’Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con ALI – Edizione 2025

Un modulo che sviluppa nuove attività didattiche, pedagogiche, di ricerca e di impegno politico sulla tutela giuridica degli animali non umani in ambito nazionale e dell’Unione Europea.

VITTORIA: in seguito alla nostra denuncia, due supermercati hanno smesso di vendere crostacei vivi!

Un primo passo in avanti della nostra campagna "Dalla parte dei crostacei", che ha come prima richiesta principale la fine della vendita di crostacei decapodi vivi.

La nuova tutela penale degli animali alla luce della pdl Brambilla

Il testo approvato in prima lettura alla Camera interviene recependo alcuni dei correttivi alla L.189/2004, da tempo richiesti dalle associazioni. Alcune proposte più avanzate sono state purtroppo sacrificate sull’altare del compromesso politico.

Urgente un’etichetta “cage-free” per orientare i consumatori verso scelte più consapevoli

Stamane alla Camera dei deputati la conferenza stampa in cui la coalizione End The Cage Age, di cui Animal Law Italia fa parte, ha richiesto che vengano apposti segni distintivi che identifichino i prodotti di filiere che non utilizzano gabbie.

Per il riconoscimento giuridico dei “Santuari” per animali liberi

Pubblicato il nostro report sullo status dei rifugi di animali non destinati alla produzione alimentare in Italia.

Video-inchiesta choc mostra la sofferenza dei conigli in gabbia

Le immagini mostrano allevamenti italiani e polacchi. Il nostro appello: la Commissione Europea faccia la sua parte, presentando la proposta di divieto al più presto possibile.

Pubblicato il primo numero dei “Quaderni di diritto degli animali”

Disponibile liberamente il supplemento annuale della nostra rivista online, realizzato con l'aiuto di studiosi universitari.

Il tuo 5x1000 per gli animali

A te non costa nulla ma per loro fa tutta la differenza.