Aggiornamenti

Contro la censura delle proteine vegetali: la nostra lettera alla Commissione Agricoltura

Le associazioni che rappresentano aziende, consumatori e cittadini chiedono di essere ascoltate dalla Camera dei deputati a riguardo della proposta di legge che chiede di vietare, per i prodotti a base vegetale, l’utilizzo di nomi tipici di prodotti d’origine animale.

Allevamenti di polpi: un nuovo report ne rivela la crudeltà e l’insostenibilità

Eurogroup for Animals e Compassion in World Farming chiedono che il primo allevamento intensivo di polpi pianificato dalla società Nueva Pescanova non sia realizzato. Il progetto rivela metodi che procurano sofferenza agli animali e conseguenze ambientali allarmanti.

Circo con animali: qual è l’impatto di questi spettacoli su bambine e bambini?

Lo abbiamo chiesto ad Annamaria Manzoni, psicologa, psicoterapeuta, attivista per i diritti degli animali e autrice e promotrice del “Documento di psicologi sulle valenze anti pedagogiche dell’abuso degli animali in circhi, spettacoli e manifestazioni”.

In diretta dalle gabbie: End The Cage Age racconta la quotidianità degli animali negli allevamenti in una live di 24 ore

ALI parteciperà all’evento che sarà online a partire dalle ore 22:00 di venerdì 10 marzo 2023 sulla pagina del nostro sito dedicata alla campagna per eliminare le gabbie negli allevamenti italiani.

Nuovo report di ALI: innovazione e benessere nell’acquacoltura

Esploriamo i benefici dell'arricchimento ambientale nei sistemi di acquacoltura a ricircolo (RAS)

Fur Free Europe: l’iniziativa si conclude in anticipo con oltre 1,7 milioni di firme

L'iniziativa dei cittadini europei per vietare gli allevamenti di animali da pelliccia e la vendita di prodotti in pelliccia, con le sue cifre record, è un messaggio forte per la Commissione europea.

EFSA: pubblicati i pareri scientifici sul benessere di galline ovaiole e polli da carne

Gli scienziati dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare raccomandano di evitare le gabbie, la pratica della mutilazione e le restrizioni alimentari.

Perché chiediamo migliori condizioni di benessere per i crostacei nell’industria ittica e alimentare?

Parliamo delle condizioni che possono causare sofferenza in questi animali secondo le più recenti evidenze scientifiche.

Circo senza animali: slitta di più di un anno il decreto attuativo

Si dovrà aspettare il 18 agosto 2024 per ottenere l’attuazione delle leggi che prevedono la graduale transizione verso spettacoli senza animali.

Sistemi alimentari sostenibili a rischio: la lettera aperta a Ursula von der Leyen

Il documento è stato sottoscritto da 286 organizzazioni per sollecitare la presidente della Commissione europea a rispettare le tempistiche per la presentazione del nuovo quadro normativo.

Il tuo 5x1000 per gli animali

A te non costa nulla ma per loro fa tutta la differenza.