Blog

Due saggi sugli animali, da leggere per riscoprire l’umanità in noi

Vi presentiamo due saggi recentemente pubblicati, di Ferdinando Boero e John Berger, dei quali consigliamo vivamente la lettura.

Convivere con gli animali? Sì, ma consapevolmente

“Primo: non maltrattare” di Giulia Guazzaloca

Recensione del nuovo saggio di Giulia Guazzaloca sulla storia della protezione animali in Italia, pubblicato a giugno 2018 da Laterza.

La macellazione equina è realmente in calo?

Uno studio contesta le statistiche ufficiali sulla macellazione equina e getta ombre sulla sorte dei cavalli adoperati per sport equestri e corse ippiche.

Animali abbandonati in auto sotto il sole: come comportarsi

Cosa possiamo fare se vediamo un cane chiuso in un'auto esposta al sole, che manifesta i sintomi del colpo di calore? E cosa rischia il proprietario?

Il ruggito del coniglio

Perché ci si commuove davanti ad un salvataggio di una balena spiaggiata e si resta indifferenti se a pochi metri qualcuno immerge le aragoste nell’acqua bollente?

Spagna: uccide gatto in lavatrice, il web si indigna ma…

La Spagna si indigna per l'uccisione a sangue freddo di un gatto, vicenda raccapricciante che purtroppo resterà quasi certamente impunita.

Discorso a “gabbie unificate”

Riflessioni sullo stato dell’arte in tema di diritto e tutela degli animali

L’elefante che fa le capriole

Riflessioni “giuridico-veterinarie” sull'abolizione dell’utilizzo degli animali nei circhi, da più parti invocata e che forse la politica inizia (assai timidamente) a recepire.

Non aprite quella porta: il fenomeno dell’accumulo di animali

Più noto come "animal hoarding", l’accumulo di animali è un fenomeno le cui origini sono antiche, che in passato passava tra gli "inconvenienti igienici".

Il tuo 5x1000 per gli animali

A te non costa nulla ma per loro fa tutta la differenza.