Il veganismo etico e il grande calderone concettuale

Come ogni principio, etico o giuridico che sia, anche quello del rispetto verso tutti gli animali è suscettibile di graduazione ed è sempre perfettibile nella sua attuazione.
Un dolore senza diritti: licenza di piangere

Quello per la perdita dei propri animali d’affezione è un dolore senza diritti: grande è ancora, infatti, lo stigma legato alla percezione che la sofferenza provata per la loro morte non sia del tutto legittima. «Non puoi starci così male…è solo un gatto!» – «Dai, dimmi veramente cosa c’è che non va…non può essere solo […]
COP26 Glasgow: obiettivi e soluzioni per la lotta al cambiamento climatico

L’impressione finale è che le soluzioni avanzate dalla COP26 siano inferiori rispetto agli obiettivi proposti.
Spagna: il boom dell’industria suinicola provoca un disastro ambientale

L’inquinamento delle deiezioni di circa 800.000 maiali ha contribuito alla degradazione ecologica di un ecosistema un tempo rigoglioso.
Prevenire i disastri naturali può salvare milioni di animali

Il numero di calamità naturali è in aumento, soprattutto a causa dei cambiamenti climatici. Agire sulla prevenzione permetterà di salvare anche le vite di milioni di animali.
Industria zootecnica e cambiamento climatico: quali connessioni?

Un dato la cui importanza è invece spesso sottovalutata, non solo dall’opinione pubblica ma anche da una parte della comunità scientifica, è quello relativo all’impatto
dell’industria zootecnica sul riscaldamento globale.
Animali in fuga dall’Afghanistan

La storia di due ONG che nonostante l’arrivo dei talebani tentano fino all’ultimo di evacuare in Occidente il più alto numero di animali.
Il cane a me, il gatto a te, il pesce rosso ai nonni. E il criceto?

Una riflessione sullo stato dell’arte della giurisprudenza in tema di separazione e affidamento dell’animale d’affezione.
Ecco perché sono necessari miglioramenti progressivi per gli animali

Il benessere animale è un concetto che si basa sull’idea che gli esseri umani possono, e dovrebbero, utilizzare gli animali. Anche se talvolta è utile per proteggere gli animali dalla crudeltà intenzionale delle mani degli abusatori, il benessere animale concede agli sfruttatori la licenza di usare gli animali a vantaggio delle persone, che si tratti […]
I ricercatori hanno una nuova cavia: il polpo

Negli Stati Uniti aumenta la ricerca su questi animali, che possiedono strutture cognitive particolarmente complesse ma al tempo stesso non godono di alcuna tutela legale.