Attento sin dal liceo ai temi della cittadinanza attiva, della giustizia sociale e dell’equità sostanziale, non ha mai smesso di prendere parte a una serie di mobilitazioni dal basso sui temi che più gli stavano a cuore. Dopo aver scoperto la questione animale, ha deciso di farne la sua missione di vita. Presidente di ALI, di cui è anche responsabile delle relazioni istituzionali.
Segue il progetto SOS animALI.
Dottoressa in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi sul tema della zootecnia intensiva. Da anni è attivista nel settore ambientale e animale, con l’obbiettivo di lottare per chi non può farlo da sé e per sensibilizzare a un modo più equo e più giusto.
Consulente etico-filosofico, perfezionato in Bioetica, con specifica expertise in Veterinary Ethics e Animal Welfare Ethics. Docente di Bioetica Animale, svolge attività di formazione e consulenza.
Laureando in diritto del Terzo Settore presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha abbracciato la causa dei diritti animali in ogni ambito della sua vita, dedicandosi con passione ed entusiasmo all’attivismo di strada e al volontariato in un rifugio di animali liberi.
Biologo marino specializzato in acquacoltura, ha una laurea in biologia acquatica dalla University of California Santa Barbara negli Stati Uniti, un master in acquacoltura sostenibile dalla University of Stirling in Scozia e un dottorato in biotecnologie dalla University of Greenwich a Londra.
Lorenzo ha lavorato in diversi centri e laboratori di acquacoltura e biologia marina in Nord America, Europa, Madagascar e Nuova Zelanda, ed è recentemente entrato a far parte di ALI, dove si occupa del progetto crostacei.
Avvocata penalista del Foro di Venezia, studiosa di filosofia e diritti degli animali. Autrice di “Oltre l’antropocentrismo” con Roberto Tassan e curatrice di “Per gli animali è sempre Treblinka”. Nel 2012 ha fondato il blog di moda e stili di vita vegani VegFashion.
Laurea in Medicina Veterinaria con lode, Univ. degli Studi di Torino, Diploma di specializzazione in “Ispezione degli alimenti di origine animale”, Diploma di specializzazione in “Sanità animale, igiene degli allevamenti e delle produzioni animali”. Ex dipendente Asl SSN. Dal 2018 al 2023 Garante per i diritti animali della Regione Piemonte.
Ha all’attivo oltre 20 pubblicazioni scientifiche, 10 articoli riviste specializzate e 19 libri pubblicati. Ha anche scritto il soggetto del video-documentario “La fabbrica degli animali”, regia A. Marena. Oltre 230 Relazioni, Convegni, Conferenze, Corsi di Formazione; interventi come Consulente Tecnico d’Ufficio o di Parte; 71 Pareri, Consulenze libero professionali; 220 interventi convegni, conferenze, ecc; 170 interventi Comunicazione, divulgazione (audio, video, stampa).
Giornalista e addetta stampa, esperta di media digitali. Da sempre impegnata nella cittadinanza attiva, per l’affermazione dei diritti civili. Nel tempo libero volontaria per la tutela di animali e ambiente.