Giovedì 29 maggio 2025, a partire dalle 9:30, presso il Campus di Novoli dell’Università di Firenze (Edificio D6, Aula 1.06), è in programma un incontro per approfondire alcune delle questioni più attuali riguardanti la convivenza tra uomo, animali e ambiente.
L’iniziativa, organizzata dal corso di laurea magistrale in Economia, Istituzioni, Sostenibilità con la collaborazione di Animal Law Italia, rappresenta un’occasione preziosa per studenti, esperti e cittadini interessati ad esplorare insieme nuove prospettive su temi che saranno sempre più attuali negli anni a venire.
Da sempre, crediamo che l’Università rappresenti il luogo ideale per stimolare discussioni innovative e aperte sui temi dei diritti animali, sempre più cruciali al giorno d’oggi.
Il programma dell’evento
La scaletta sarà articolata in quattro sezioni tematiche e una tavola rotonda conclusiva:
Interventi iniziali
- Francesca RESCIGNO (Università di Bologna) affronterà il tema del cammino del diritto verso il riconoscimento della soggettività degli animali.
- Giacomo VIVOLI (Università di Firenze) discuterà l’evoluzione della tutela degli animali nella Costituzione italiana dopo la recente riforma dell’articolo 9.
La difficile convivenza con l’orso
- Aurora Rosaria LOPRETE (Referente legale LEAL ODV) parlerà del conflitto tra paure sociali e diritti degli orsi.
- Marco OLIVI (Università di Venezia) analizzerà criticamente le ultime decisioni del Consiglio di Stato riguardanti la gestione degli orsi problematici.
Nuove frontiere giuridiche: il maltrattamento genetico
- Emanuele D’ANZA (Università di Napoli) esplorerà il tema emergente del maltrattamento genetico degli animali e l’importanza della divulgazione scientifica.
Sostenibilità alimentare: allevamenti intensivi e novel food
- Paola SOBBRIO (Animal Law Italia) illustrerà le normative europee per la protezione e il benessere animale.
- Luca LEONE (Università di Pisa) analizzerà le regole giuridiche che riguardano la sicurezza della carne coltivata.
- Giulia TORRE (Università di Firenze) esplorerà le potenzialità e le sfide regolamentari dei prodotti derivanti dalla fermentazione di precisione.
- Francesca GALLELLI (GFI Europe) affronterà il tema caldo del divieto preventivo sulla carne coltivata in Italia.
A seguire: tavola rotonda
Al termine degli interventi (dalle ore 12 circa), i relatori che vorranno potranno fornire ulteriori spunti e rispondere alle domande dal pubblico.
L’incontro sarà moderato dal prof. Vivoli, che ha fortemente voluto questa iniziativa e che ringraziamo per aver portato il tema del benessere animale all’interno del suo corso di Diritto dell’Ambiente.
Come partecipare
Sarà possibile partecipare in presenza (aula 1.06) liberamente. Per chi non potrà essere presente fisicamente, sarà possibile partecipare a distanza inviando una richiesta via email a: [email protected].
Di seguito la locandina dell’evento.
