Blog

Il veganismo etico e il grande calderone concettuale

Come ogni principio, etico o giuridico che sia, anche quello del rispetto verso tutti gli animali è suscettibile di graduazione ed è sempre perfettibile nella sua attuazione.

Un dolore senza diritti: licenza di piangere

COP26 Glasgow: obiettivi e soluzioni per la lotta al cambiamento climatico

L’impressione finale è che le soluzioni avanzate dalla COP26 siano inferiori rispetto agli obiettivi proposti.

Spagna: il boom dell’industria suinicola provoca un disastro ambientale

L'inquinamento delle deiezioni di circa 800.000 maiali ha contribuito alla degradazione ecologica di un ecosistema un tempo rigoglioso.

Prevenire i disastri naturali può salvare milioni di animali

Il numero di calamità naturali è in aumento, soprattutto a causa dei cambiamenti climatici. Agire sulla prevenzione permetterà di salvare anche le vite di milioni di animali.

Industria zootecnica e cambiamento climatico: quali connessioni?

Un dato la cui importanza è invece spesso sottovalutata, non solo dall’opinione pubblica ma anche da una parte della comunità scientifica, è quello relativo all’impatto dell’industria zootecnica sul riscaldamento globale.

Animali in fuga dall’Afghanistan

La storia di due ONG che nonostante l'arrivo dei talebani tentano fino all'ultimo di evacuare in Occidente il più alto numero di animali.

Il cane a me, il gatto a te, il pesce rosso ai nonni. E il criceto?

Una riflessione sullo stato dell'arte della giurisprudenza in tema di separazione e affidamento dell'animale d'affezione.

I ricercatori hanno una nuova cavia: il polpo

Negli Stati Uniti aumenta la ricerca su questi animali, che possiedono strutture cognitive particolarmente complesse ma al tempo stesso non godono di alcuna tutela legale.

Il tuo 5x1000 per gli animali

A te non costa nulla ma per loro fa tutta la differenza.