Rosalba Nattero e Giancarlo Barbadoro, “Tutti figli di madre terra”

«Oggi questo spazio di libertà non esiste neppure per la specie umana, costretta ad essere praticamente schiavizzata nella produzione di beni in surplus rispetto all’effettiva domanda, solamente per rispondere al gioco di capitalizzazione dell’alta finanza. Una situazione che toglie tempo libero agli individui e li distoglie dall’esercizio di una propria libera creatività. Animali da reddito […]
Monica Gazzola e Roberto Tassan: “Oltre l’antropocentrismo”.

Monica Gazzola (avvocato penalista) e Roberto Tassan (divulgatore scientifico) sono autori di questo interessante saggio, sottotitolato “Contributi a un logos sull’animalismo”.
Cani in transito o transito di cani?

L’analisi del fenomeno della movimentazione di animali dal Sud verso il Nord, che interessa oltre 20.000 animali d’affezione ogni anno.
Fiere, sagre e corse con animali: ne abbiamo discusso a Torino

“Eventi storici e culturali o maltrattamento?” Riflessioni sul Convegno organizzato da S.O.S. Gaia svoltosi il 13 aprile 2019.
È possibile concepire una Pasqua senza agnello?

Questo il tema che credevo si dibattesse nella trasmissione di Porta a Porta andata in onda ieri sera. Partiamo dagli ospiti. Giorgio Calabrese, collaudata spalla del primo attore Bruno Vespa. Marisa Laurito, autorevole filosofa. Nicola Levoni, presidente Assica. Andrea Bertaglio, giornalista ambientalista. Leonardo Caffo, uomo coraggioso.
Il circo senza animali, il circo del futuro – Torino, 6 marzo 2019

Esiste l’arte del circo (che non prevede più l’utilizzo degli animali) e un’arte esiste se vi è un progetto che si trasforma in opera.
La Basilicata vorrebbe sopprimere tutti i randagi?

Negli ultimi giorni, il mondo animalista è in subbuglio, le bacheche e i gruppi Facebook si animano di voci indignate. La notizia è delle più agghiaccianti: la Basilicata avrebbe sancito per legge lo sterminio di massa dei randagi. ma è proprio così^
Cinghiali: ammazziamoli tutti, ma non proprio tutti…

Dunque è pronta l’ennesima (e non creduta) giustificazione che potrebbe legittimare l’ennesimo atto di crudeltà verso gli animali. In questo caso i temuti, aggressivi, pericolosissimi, voracissimi e criminali cinghiali (sono caduto anche io nella trappola antropomorfica!!!).
Massimo Raviola, “Che razza di bastardo”

Diceva Agatha Christie che un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi costituiscono una prova. Il libro di Ferdinando Boero, docente di zoologia presso l’Università del Salento (“Ecco perché i cani fanno la pipì sulle ruote delle macchine”, edito da Manni) è il primo indizio. “Padrone e cane” di Thomas […]
Silvia Buzzelli e Marco Verdone, “Salvati con nome”

Un interessante viaggio all’interno di un luogo dove, accanto ad esseri viventi reclusi perché hanno commesso un reato, vi sono altri esseri viventi la cui vita è — da sempre — completamente e interamente dominata dall’uomo.