Lasciare un cane chiuso in auto durante le giornate calde, anche per pochi minuti, è un atto di grave negligenza che può avere conseguenze fatali per l’animale. L’abitacolo di un’auto si trasforma rapidamente in un forno, raggiungendo temperature pericolose in brevissimo tempo, anche con i finestrini leggermente abbassati o con l’auto parcheggiata all’ombra.
I cani, a differenza degli umani, non possono sudare efficacemente per regolare la loro temperatura corporea e sono quindi estremamente vulnerabili al colpo di calore, una condizione medica gravissima che può portare a danni permanenti agli organi e alla morte.
Abbandonare un cane in un’auto sotto il sole può configurare diversi reati, a seconda della gravità della situazione e delle conseguenze per l’animale.
Se vedi un cane chiuso in un’auto in una giornata calda e temi per la sua incolumità, è fondamentale agire rapidamente.
Il colpo di calore (ipertermia) è una delle emergenze veterinarie più gravi e si verifica quando la temperatura corporea del cane sale eccessivamente (oltre i 40.5°C – 41°C), causando un collasso multi-organo.
L’effetto serra all’interno di un veicolo fa sì che la temperatura interna possa aumentare di 10-15°C in soli 10 minuti e di oltre 20°C in 30 minuti rispetto a quella esterna. Anche in una giornata apparentemente mite (es. 22-25°C), l’interno di un’auto può rapidamente raggiungere i 40-50°C, temperature letali per un cane.
La prevenzione è semplice: mai lasciare un cane incustodito in auto con temperature esterne superiori ai 20°C, nemmeno per pochi minuti, nemmeno all’ombra e nemmeno con i finestrini abbassati. Se devi fare commissioni dove il cane non è ammesso, lascialo a casa in un ambiente fresco e sicuro. Durante i viaggi in auto nelle giornate calde, assicurati che l’aria condizionata funzioni, fai soste frequenti per farlo bere e sgranchire, e non lasciarlo mai solo nel veicolo.
Ha confermato la condanna per il reato di cui all’art. 727 secondo comma c.p. la proprietaria di un cagnolino, per averlo lasciato chiuso in auto durante una giornata particolarmente calda. L’animale era stato salvato grazie all’intervento tempestivo di un vigile urbano e di un veterinario, il quale nel processo aveva dichiarato che l’animale mostrava segni di ansia e paura.
Integra il reato di maltrattamento di animali il comportamento di chi tenga rinchiuso un animale per un apprezzabile lasso di tempo in un luogo particolarmente angusto, come il bagagliaio di un auto. Non è richiesta la volontà di infierire sull’animale né che si cagioni una lesione fisica, potendo la sofferenza consistere in soli patimenti psicologici.
Tutti i cani sono a rischio, ma alcune condizioni aumentano la suscettibilità al colpo di calore:
I contenuti presenti in questa pagina sono forniti a scopo puramente informativo e hanno carattere generale. Nonostante l’accuratezza e l’aggiornamento delle informazioni, queste non possono essere considerate esaustive né sostituire una valutazione specifica da parte delle forze dell’ordine e di altre figure qualificate, come guardie zoofile, avvocati e veterinari.
Si precisa che Animal Law Italia, in qualità di ente del Terzo Settore, non offre servizi di assistenza o consulenza legale. Per questioni specifiche, ti invitiamo a rivolgerti direttamente a professionisti del settore, che potranno fornire un supporto adeguato e personalizzato in base alle circostanze del caso.
Questa scheda è parte del Progetto SOS animALI, un’iniziativa di ALI – Animal Law Italia finalizzata a promuovere la consapevolezza delle leggi a tutela degli animali non umani e a favorirne la piena applicazione.
In ALI crediamo che una società più giusta non possa prescindere dal rispetto per gli animali. Per questo vogliamo concentrare i nostri sforzi nella diffusione di una cultura del rispetto per gli animali, coinvolgendo non solo i cittadini, ma anche le Forze dell’Ordine e le Istituzioni.
SOS animALI è il progetto che abbiamo ideato per promuovere questo messaggio in modo rapido ed efficace, lavorando in sinergia con il nostro Progetto Scuole.
Un passo fondamentale è diffondere la conoscenza degli strumenti normativi che tutelano gli animali e assicurarne la piena applicazione. Per raggiungere questo obiettivo, avvieremo collaborazioni con le Istituzioni e contiamo sul supporto di chiunque voglia contribuire a questa causa, aiutandoci a sensibilizzare un numero sempre maggiore di persone.
Per il 2025, abbiamo programmato delle azioni per diffondere la cultura del rispetto degli animali attraverso SOS animALI.
Ecco le tappe di questo percorso.
Crediamo che il cambiamento possa partire da ognuno di noi. Per questo vogliamo coinvolgerti attivamente nello sviluppo di questo progetto.
A ottobre 2024 abbiamo organizzato il primo incontro pubblico, dove abbiamo presentato il progetto e raccolto idee e suggerimenti preziosi.
Il prossimo appuntamento è previsto per fine maggio 2025. Vuoi essere dei nostri? Scrivici a [email protected] e ti inviteremo ai prossimi incontri!
Una donazione è il modo più semplice ed efficace di sostenere il nostro progetto: il tuo contributo ci consentirà di far crescere SOS animALI più velocemente, raggiungendo moltissime più persone.
Puoi organizzare una raccolta fondi in occasione del tuo compleanno o di altre ricorrenze.
Scrivi a [email protected] e attiveremo una pagina di raccolta fondi online dedicata a te. Ti forniremo anche un QR code da stampare e condividere con chi vorrai.
(27,59% dell'obiettivo di 5.000€)
Donatore | Importo | Data |
---|---|---|
Silvano | 52,00€ | 04/04/2025 |
Emilia | 15,60€ | 27/01/2025 |
Simonetta | 15,60€ | 25/01/2025 |
Liana | 15,60€ | 25/01/2025 |
Fabio | 15,60€ | 25/01/2025 |
Nadia | 31,20€ | 22/01/2025 |
Donatore anonimo | 15,80€ | 24/11/2024 |
Donatore anonimo | 15,80€ | 30/10/2024 |
Fiorella | 62,15€ | 29/10/2024 |
Donatore anonimo | 31,25€ | 27/10/2024 |
Donatore anonimo | 15,00€ | 26/10/2024 |
Donatore anonimo | 490,00€ | 02/08/2024 |
Donatore anonimo | 300,00€ | 29/07/2024 |
Donatore anonimo | 206,35€ | 19/07/2024 |
Donatore anonimo | 5,00€ | 18/07/2024 |
Donatore anonimo | 51,85€ | 18/07/2024 |
Silvia | 9,62€ | 16/07/2024 |
Donatore anonimo | 31,25€ | 16/07/2024 |
Conto Corrente Banca popolare Etica intestato a Animal Law Italia ETS
IBAN: IT87V0501804000000017176777 – BIC/SWIFT: CCRTIT2T84A
Causale: SOS animALI
Invia una copia della contabile via email o WhatsApp insieme al tuo codice fiscale per ricevere a marzo del prossimo anno il riepilogo delle donazioni e usufruire dei benefici fiscali.
Puoi aiutare sostenere questo progetto a costo zero. Segnati il nostro Codice fiscale: 93470670725.
Per fornire la migliore esperienza, utilizziamo i cookie. Il consenso all'utilizzo ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.