Convivere con gli animali? Sì, ma consapevolmente

Condividi

Scritto da Annalisa Gasparre, si intitola “Convivere con gli animali: le ricadute civili e penali della responsabilità per fatto dell’animale” ed è edito da Key Editore

Calandosi in problematiche moderne e diffuse nella società di oggi, il volume si presenta come un’interessante analisi della posizione di garanzia e della responsabilità in carico ai proprietari, ma non solo, derivante da fatti degli animali.

Lo studio, adatto ai giuristi per l’oggetto della trattazione, ma allo stesso tempo utile anche a chi si affaccia per la prima volta a tematiche di diritto, affronta, in modo semplice ed esaustivo, i risvolti civilistici, nei primi due capitoli, e penalistici, negli ultimi due, delle condotte degli animali.

L’opera, per lo più in forma casistica, aiuta la riflessione sulla complessità del tema partendo da fatti realmente accaduti, con la citazione di sentenze della corte di legittimità e di merito, al fine di distinguersi dai manuali dottrinali e assumere le vesti di una guida pratica supportata dall’approfondimento critico di chi di diritto s’intende.

Una delle questioni che è possibile approfondire è relativa ai rapporti tra condomini e alla presenza di animali nei condomini. Si tratta di una problematica diffusa che abbraccia ambiti riguardanti la proprietà privata, la gestione degli spazi comuni, il limite della tolleranza; tutto viene letto attraverso una chiave interpretativa critica, che, prendendo le mosse dalle pronunce giurisprudenziali, mette in luce le criticità del sistema. Problemi di vicinato che si trasformano in vere ritorsioni e guerre nei tribunali, che però, alle volte, possono essere utili agli operatori del diritto per esprimere principi generali e strategie difensive di fronte ad accanimenti di chi, non potendo addebitare nulla di concreto al vicino umano cerca di rifarsi sul vicino animale. Come comportarsi di fronte a lamentele per l’abbaiare de proprio cane? Sono tollerabili i gatti randagi negli spazi comuni del condominio? Qual è il limite tra il rispetto, la tolleranza e l’abuso della propria posizione? A queste e ad altre domande l’opera dà risposte precise e concrete con chiarezza e puntualità.

“Convivere con gli animali: le ricadute civili e penali della responsabilità per fatto dell’animale” è contemporaneamente un volume snello ma anche completo, in grado di dare spunti per approfondimenti e linee guide per muoversi negli ambiti che necessariamente vedono rapportarsi uomini e animali, proprietari e terzi.

FAI LA TUA PARTE

DONA ORA

Il tuo contributo può fare la differenza!
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Scegli quanto donare
Preferisci la Tessera di ALI?

ISCRIVITI VIA EMAIL

Non perderti gli aggiornamenti sul nostro lavoro.
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Seguici anche sui social

Non perdiamoci di vista!

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti direttamente via email: comodo, no?

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Il tuo 5x1000 per gli animali

A te non costa nulla ma per loro fa tutta la differenza.