Il diritto degli animali è una materia di ricerca e studio che, nel corso degli ultimi anni, ha registrato un crescente interesse, sottolineando l’esigenza e l’urgenza di provvedere a un avanzamento della disciplina del loro benessere. Tale bisogno si è rafforzato in seguito alla modifica costituzionale del 2022, con cui la tutela degli animali è stata inserita all’articolo 9, comma 3 della Costituzione italiana e al riconoscimento degli animali quali esseri senzienti, operato dall’articolo 13 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea.
Abbiamo raccolto in un elenco, che sarà continuamente monitorato e aggiornato, i corsi, gli insegnamenti e le summer school erogate da Università italiane ed europee.
Qualora foste a conoscenza di ulteriori corsi già impartiti che non abbiamo indicato, Vi preghiamo di comunicarlo scrivendo un’email a [email protected].
Venezia – WHALE – modulo Jean Monnet
La seconda edizione del corso “WHALE – modulo Jean Monnet” dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, realizzato in collaborazione con Animal Law Italia, si svolge in presenza dal 7 febbraio al 13 giugno 2025 ed è coordinato da Sara De Vido, professoressa associata di diritto internazionale al Dipartimento di Economia.
Il corso, così come le attività integrative, sono aperti a tutti gli studenti e le studentesse, ricercatori e ricercatrici (PhD, borse ed assegni di ricerca) dell’Università Ca’ Foscari.
Il modulo sviluppa nuove attività didattiche, pedagogiche, di ricerca e di impegno politico sugli approcci dell’Unione europea al Diritto ed ai diritti degli animali non umani nel territorio europeo.
Il corso viene riconosciuto agli studenti e alle studentesse dell’Università Ca’ Foscari con 12 CFU: esami a libera scelta (per triennali) ed esami in sovrannumero (per triennali e magistrali).
Il corso è finanziato da un contributo europeo nell’ambito del progetto Erasmus+ Jean Monnet. L’iscrizione è gratuita.
Per informazioni: [email protected].
Un’occasione per l’avvocatura
Il corso è aperto anche ad avvocati, avvocate, e praticanti, che possono iscriversi partecipare a singole attività del modulo o a un “pacchetto” di lezioni e workshop.
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Venezia ha riconosciuto 20 crediti formativi a coloro che partecipano ad almeno 20 lezioni, nonché 3 crediti formativi a parte per la partecipazione al convegno introduttivo di apertura del 7 febbraio 2025.
Gli iscritti presso altri Ordini possono partecipare al corso tramite piattaforma online.
Una terza edizione è già prevista per il semestre invernale del 2026.
Milano Bicocca – Osservatorio sul Diritto e Benessere degli Animali
Il corso di 36 ore è erogato dall’Università di Milano Bicocca e si svolge tramite piattaforma e-learning dal 20 marzo al 22 maggio 2025: il corso è aperto a tutte le lauree Triennali, Magistrali, vecchio Ordinamento e diplomi universitari, sono disponibili 25 posti e il termine per la presentazione delle candidature è fissato al 10 marzo 2025.
La coordinatrice del corso è la professoressa Diana Valentina Cerini.
L’Osservatorio è istituito nel contesto del percorso di formazione segnato dal corso ‘Diritto e Benessere degli Animali’ e costituisce occasione di approfondimento e aggiornamento nell’area di ricerca ormai identificata come diritto degli animali.
Il costo dell’iscrizione è di 550 euro.
Per maggiori informazioni, scrivere a [email protected], oppure chiamare il numero 02 64484058.
Ravenna – Diritto degli Esseri Animali
L’insegnamento “Diritto ed Esseri Animali” è impartito al terzo anno del corso di laurea in Giurista per le imprese e la pubblica amministrazione (cod. 9242), erogato dall’Università di Bologna – Alma Mater Studiorum, Campus di Ravenna.
La docente del corso è la professoressa Margherita Pittalis. Per ulteriori informazioni sul corso e sulla frequenza, contattare la docente alla mail istituzionale: [email protected].
Verona – Corso di perfezionamento “Il benessere degli animali e la salvaguardia del rapporto interspecifico uomo/animale”
L’Università di Verona offre un corso di perfezionamento e di aggiornamento professionale riguardante il benessere degli animali e la salvaguardia del rapporto interspecifico uomo/animale, coordinato dalla professoressa Giorgia Anna Parini e dalla dottoressa Giulia Castellani. Il corso si svolgerà in modalità duale (in presenza e tramite piattaforma Zoom) dal 3 aprile al 15 maggio 2025 ed è diretto a liberi professionisti, avvocati, veterinari, medici, operatori di enti no profit, laureati in corsi in ambito giuridico, medico, veterinario o umanistico.
Il termine per la presentazione della candidatura è il 3 marzo 2025.
L’iscrizione ha un costo di 300 euro (ai quali si aggiungono i 16 euro di marca da bollo).
Per ulteriori informazioni sul corso: [email protected]. Sul sito è disponibile anche la locandina.
Milano – Human-animal studies
L’insegnamento “Human-animal studies” è impartito all’interno del corso di laurea in Scienze filosofiche (LM-78), erogato dall’Università degli Studi di Milano. Il docente del corso è il professor Gianfranco Mormino. Il corso si svolge durante il primo semestre e prevede il riconoscimento di 9 CFU.
L’insegnamento ha l’obiettivo di consentire agli studenti di conoscere e comprendere la relazione tra animali umani e non-umani, attraverso la lettura, il commento e la valutazione critica di celebri scritti classici della disciplina.
Per ulteriori informazioni sul corso e sulla frequenza, contattare il docente alla mail istituzionale: [email protected].
Oxford Animal Ethics Summer School
Sono aperte le iscrizioni per la 10a edizione della Animal Ethics Summer School, organizzata presso il Merton College di Oxford dal 4 al 7 agosto 2025. Quest’anno l’argomento sarà “The Ethics of Captivity”.
Milano – SAWE – Summer School of Animal Welfare and Ethics
Dal 16 al 20 settembre 2024 si è svolta la prima edizione della Summer School of Animal Welfare and Ethics presso l’Università degli Studi di Milano, diretta dalla professoressa Paola Fossati.
L’evento mira ad approfondire alcune tematiche riguardanti il diritto, l’etica e l’etologia animale, assicurando un approccio multidisciplinare alle problematiche trattate. L’Università ha messo a disposizione 20 posti in presenza e 10 posti da remoto.
La partecipazione all’evento è completamente gratuita.
Una volta che le iscrizioni per l’edizione di settembre 2025 saranno aperte, il modulo di adesione dovrà essere inviato all’indirizzo [email protected], corredato del proprio CV e di una lettera di presentazione.
Bari – Summer school “Regolamentazione multilivello del benessere animale”
Presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari “Aldo Moro”, nell’ottobre del 2024 si è svolta la summer school sulla regolamentazione multilivello del benessere animale, diretta dal professor Francesco Emanuele Celentano.
L’ammissione è per titoli ed è selezionato un numero di partecipanti non inferiore a 10 e non superiore a 40. E’ richiesta la frequenza obbligatoria di almeno l’80% delle lezioni ed è previsto un riconoscimento di 3 CFU.
La partecipazione alla summer school è a titolo gratuito. Sono a carico di ciascun partecipante: il contributo concorsuale di euro 30,00, il contributo assicurativo di euro 4,13 e l’ imposta di bollo di euro 16,00 (non rimborsabili in caso di rinuncia alla frequenza o esclusione dal Corso).
Per ulteriori informazioni, scrivere a [email protected].